Prerequisito fondamentale è installare sul proprio Pc il Database Oracle (Express Edition versione 10 o 11) qui scaricabile. Sempre dal sito Oracle è necessario scaricare l'ultima versione di Oracle Application Express 5 (5.0.3 qui disponibile).
Effettuato il download di Apex 5.0.3 nel formato zip, estrarre i dati nella cartella Apex del proprio disco rigido, quindi eseguire una una shell Dos mediante il comando cmd.exe e posizionarsi nella directory Apex.
Ora è necessario connettersi al Database Oracle mediante l'utente Sys con relativi grant di Sysdba, per cui avviamo il comando di sqlplus nella shell prima eseguita:
D:>sqlplus
poi per la connessione:
SQL>connect sys / as sysdba
a questo punto iniziamo il processo di installazione attraverso l'esecuzione del seguente file .sql:
@apexins sysaux sysaux temp /i/
l'esecuzione richiederà diversi minuti durante i quali a video vedrete la creazione di differenti oggetti oracle all'interno dello schema Sys e relative configurazioni per installare Oracle Apex 5.
Al termine dell'esecuzione del comando precedente, sempre dalla shell dos, bisogna nuovamente connettersi al Database mediante lo user sys (connect sys / as sysdba) ed eseguire il seguente comando per la configurazione della directory virtuale per la memorizzazione delle immagini con relativa unità del disco rigido interessata:
@apxldimg D:
Sempre con la connessione attiva al Database, eseguire il comando per configurare la password dello user ADMIN di Oracle Apex:
@apxconf
A questo punto per verificare se l'installazione è stata eseguita correttamente bisogna connettersi alla url web http://localhost:8080/apex/ e avremo a la seguente schermata web per la connessione ad oracle apex:
Per variare la porta di esecuzione in localhost (di default la 8080) eseguire il seguente comando:
SQL>exec dbms_xdb.sethttpport('8082');
e poi effetuare il commit:
SQL>commit;
Al prox post su Oracle Apex.