In questo nuovo post voglio illustrare come si può facilmente personalizzare la pagina di Login in Oracle Apex 5.
Definiamo una nuova webapp app_login di tipo Desktop e selezioniamo nel page designer la login page. Nella sezione dei page items ho creato la region Autenticazione con gli item P01_USERNAME E P01_PASSWORD:
Settiamo la proprietà Appearance con il template Login per avere in visualizzazione la login page.
Selezioniamo in successione i due items P01_USERNAME e P01_PASSWORD ed impostiamo la proprietà Value Placeholder con il suggerimento per l'immissione testo negli item sopra citati. Per la username ad esempio potremmo suggerire 'inserisci la tua username'.
Modifichiamo la dimensione del Button LOGIN, nelle proprietà del template settiamo width con il valore stretch
Ulteriore customizzazione per gli item di username e password si possono fare richiamando nelle proprietà degli item la sezione icon CSS Classes , in tal modo possiamo scegliere l'icona per la username e l'icona per la password che compariranno negli items. Imposteremo i valori icon-login-username e icon-login-password
Possiamo ulteriormente customizzare la login page con la scelta dell'icona inerente alla tipologia di azienda/settore/ambito. Nelle proprietà della Region Autenticazione, selezioniamo la sezione icon CSS Classes e possiamo divertirci nello scegliere l'icona più adatta
Come ultima cosa possiamo inserire una immagine di sfondo. Dapprima carichiamo la foto tra gli oggetti della webapp, cliccliamo sulla icona dei Shared Components-->static files ed effettuiamo l'upload dell'immagine desiderata.
Adesso nelle proprietà della login page settiamo l'immagine come sfondo di background attraverso le proprietà del CSS iserendo il codice seguente:
.t-PageBody--login .t-Body{
background: url(#APP_IMAGES#DSC_4240.JPG);
background-repeat: no-repeat;
background-size: cover;
}
Per localizzare la foto prima caricata usiamo la consueta referenzialità: #APP_IMAGES#nome immagine:
Di seguito come si presenta la pagina personalizzata di login:
A prox post su Oracle Apex.
Salvatore Bartucci Blog (Oracle Application Express - APEX)
condivisione di articoli, news, approfondimenti sul mondo di Oracle application express - Apex
Cerca nel blog
sabato 7 ottobre 2017
Oracle Apex 5 - Personalizziamo la Login Page
Etichette:
Apex 5,
appearance,
classes,
CSS,
icon,
login,
password,
personalizzare,
placeholder,
template,
username,
width
domenica 31 gennaio 2016
Installazione di Oracle Apex 5
In questo post parleremo sul come procedere all'installazione di Oracle Application Express 5 in ambiente Windows (test effettuato per la release Win 10).
Prerequisito fondamentale è installare sul proprio Pc il Database Oracle (Express Edition versione 10 o 11) qui scaricabile. Sempre dal sito Oracle è necessario scaricare l'ultima versione di Oracle Application Express 5 (5.0.3 qui disponibile).
Effettuato il download di Apex 5.0.3 nel formato zip, estrarre i dati nella cartella Apex del proprio disco rigido, quindi eseguire una una shell Dos mediante il comando cmd.exe e posizionarsi nella directory Apex.
Ora è necessario connettersi al Database Oracle mediante l'utente Sys con relativi grant di Sysdba, per cui avviamo il comando di sqlplus nella shell prima eseguita:
D:>sqlplus
poi per la connessione:
SQL>connect sys / as sysdba
a questo punto iniziamo il processo di installazione attraverso l'esecuzione del seguente file .sql:
Prerequisito fondamentale è installare sul proprio Pc il Database Oracle (Express Edition versione 10 o 11) qui scaricabile. Sempre dal sito Oracle è necessario scaricare l'ultima versione di Oracle Application Express 5 (5.0.3 qui disponibile).
Effettuato il download di Apex 5.0.3 nel formato zip, estrarre i dati nella cartella Apex del proprio disco rigido, quindi eseguire una una shell Dos mediante il comando cmd.exe e posizionarsi nella directory Apex.
Ora è necessario connettersi al Database Oracle mediante l'utente Sys con relativi grant di Sysdba, per cui avviamo il comando di sqlplus nella shell prima eseguita:
D:>sqlplus
poi per la connessione:
SQL>connect sys / as sysdba
a questo punto iniziamo il processo di installazione attraverso l'esecuzione del seguente file .sql:
@apexins sysaux sysaux temp /i/
l'esecuzione richiederà diversi minuti durante i quali a video vedrete la creazione di differenti oggetti oracle all'interno dello schema Sys e relative configurazioni per installare Oracle Apex 5.
Al termine dell'esecuzione del comando precedente, sempre dalla shell dos, bisogna nuovamente connettersi al Database mediante lo user sys (connect sys / as sysdba) ed eseguire il seguente comando per la configurazione della directory virtuale per la memorizzazione delle immagini con relativa unità del disco rigido interessata:
@apxldimg D:
Sempre con la connessione attiva al Database, eseguire il comando per configurare la password dello user ADMIN di Oracle Apex:
@apxconf
A questo punto per verificare se l'installazione è stata eseguita correttamente bisogna connettersi alla url web http://localhost:8080/apex/ e avremo a la seguente schermata web per la connessione ad oracle apex:
Per variare la porta di esecuzione in localhost (di default la 8080) eseguire il seguente comando:
SQL>exec dbms_xdb.sethttpport('8082');
e poi effetuare il commit:
SQL>commit;
Al prox post su Oracle Apex.
Etichette:
@apexins,
@apxconf,
@apxldimg,
8080,
Apex 5.0.3,
database 11,
Installazione,
localhost,
sqlplus,
sysdba,
win10,
windows
mercoledì 22 aprile 2015
Oracle annuncia il download di Apex 5.0
Finalmente ci siamo, l'ora del download di Oracle Apex 5.0 è scattata.
Dopo il rilascio in ambiente cloud su apex.com, la Oracle ha rilasciato, il 15 Aprile 2015,la versione Apex 5.0 per il download stand-alone all'indirizzo qui disponibile.
C'è molta aspettativa da parte del Development Oracle intorno a questa nuova release che ha visto una genesi di oltre 2 anni di lavoro ma che a partire dall'innovativo Page Designer, alla nuova UI, alle diverse features di Oracle 12c per le quali è già stata abilitata intende conquistare una fetta di developers sempre maggiore.
Per l'upgrade di Oracle Application Express alla versione 5.0 seguite la documentazione fornita dalla Oracle e fate riferimento a questo interessante link.
Al prox post su Apex
Dopo il rilascio in ambiente cloud su apex.com, la Oracle ha rilasciato, il 15 Aprile 2015,la versione Apex 5.0 per il download stand-alone all'indirizzo qui disponibile.
C'è molta aspettativa da parte del Development Oracle intorno a questa nuova release che ha visto una genesi di oltre 2 anni di lavoro ma che a partire dall'innovativo Page Designer, alla nuova UI, alle diverse features di Oracle 12c per le quali è già stata abilitata intende conquistare una fetta di developers sempre maggiore.
Per l'upgrade di Oracle Application Express alla versione 5.0 seguite la documentazione fornita dalla Oracle e fate riferimento a questo interessante link.
Al prox post su Apex
venerdì 3 aprile 2015
Apex 5.0 rilasciato su apex.oracle.com
Ebbene si.....Oracle Apex 5.0 è realtà sulla piattaforma web https://apex.oracle.com !!
Collegandosi con la propria utenza o registrandosi su apex.oracle.com è disponibile lo spazio web di sviluppo di web application mediante il nuovo framework Apex 5.
Le applicazioni sviluppate in precedenza sono state migrate alla versione Apex 5:
Non vi resta che collegarvi su https://apex.oracle.com e iniziare a usare le potenzialità del page designer, dei nuovi temi a disposizione e di molte altre features.
Al prox post su Oracle Apex
Collegandosi con la propria utenza o registrandosi su apex.oracle.com è disponibile lo spazio web di sviluppo di web application mediante il nuovo framework Apex 5.
Le applicazioni sviluppate in precedenza sono state migrate alla versione Apex 5:
Non vi resta che collegarvi su https://apex.oracle.com e iniziare a usare le potenzialità del page designer, dei nuovi temi a disposizione e di molte altre features.
Al prox post su Oracle Apex
mercoledì 19 novembre 2014
Interfaccia mobile e interfaccia desktop
Con l'introduzione per lo sviluppo mobile nasce l'esigenza di avere applicazioni che siano 'like mobile interface' e 'like desktop interface'.
Sostanzialmente sono due i possibili scenari per questa implementazione: realizzare due applicazioni Oracle Apex differenti, una per interfaccia mobile ed una per interfaccia desktop oppure utilizzare le due interfacce nella medesima applicazione.
Prendiamo in considerazione la soluzione di aggiungere le due interfacce alla ns generica applicazione Oracle Apex.
Una volta creata la generica applicazione mobile con interfaccia jquery mobile, aggiungiamo anche la possibilità che l'applicazione sia fruibile da interfaccia desktop.
Selezioniamo le proprietà della ns applicazione Apex attraverso il tasto edit application properties, otteniamo la seguente schermata:
Selezioniamo la voce User Interface e quindi alla fine della pagina clicchiamo sul tasto add user interface ed aggiungiamo l'interfaccia desktop.
Ritornando alla ns generca applicazione Apex, troveremo la presenza di due global page:
- global page jquery mobile
- global page desktop
e due differenti pagine di login e home con interfaccia sia desktop che jquery mobile.
Eseguendo la nostra applicazione in automatico verrà identificata l'interfaccia da eseguire per la corretta visualizzazione sui dispositivi mobile o Desktop.
Al prox post...su Oracle Apex
Sostanzialmente sono due i possibili scenari per questa implementazione: realizzare due applicazioni Oracle Apex differenti, una per interfaccia mobile ed una per interfaccia desktop oppure utilizzare le due interfacce nella medesima applicazione.
Prendiamo in considerazione la soluzione di aggiungere le due interfacce alla ns generica applicazione Oracle Apex.
Una volta creata la generica applicazione mobile con interfaccia jquery mobile, aggiungiamo anche la possibilità che l'applicazione sia fruibile da interfaccia desktop.
Selezioniamo le proprietà della ns applicazione Apex attraverso il tasto edit application properties, otteniamo la seguente schermata:
Selezioniamo la voce User Interface e quindi alla fine della pagina clicchiamo sul tasto add user interface ed aggiungiamo l'interfaccia desktop.
Ritornando alla ns generca applicazione Apex, troveremo la presenza di due global page:
- global page jquery mobile
- global page desktop
e due differenti pagine di login e home con interfaccia sia desktop che jquery mobile.
Eseguendo la nostra applicazione in automatico verrà identificata l'interfaccia da eseguire per la corretta visualizzazione sui dispositivi mobile o Desktop.
Al prox post...su Oracle Apex
sabato 27 settembre 2014
Apex 5....rilascio imminente??
Rumors...sul possibile rilascio di Oracle Apex 5 entro questo fine settimana.
Al link seguente maggiori informazioni
http://www.grassroots-oracle.com/2014/09/apex-5-imminent.html?m=1
Non ci resta che aspettare ...il futuro rilascio in apex.Oracle.com
Al link seguente maggiori informazioni
http://www.grassroots-oracle.com/2014/09/apex-5-imminent.html?m=1
Non ci resta che aspettare ...il futuro rilascio in apex.Oracle.com
lunedì 17 febbraio 2014
Ancora su Apex 5.....il page designer
Una delle novità di Oracle Apex 5 (attualmente disponibile nella versione early adopter al link http://apexea.oracle.com) è rappresentata dalla nuova interfaccia del page designer. Sino alla versione 4.2, il page designer aveva l'aspetto noto e ben collaudato:
Nella versione 5.0 vi è un sostanziale cambio nell'interfaccia grafica e nella disposizione dei menu:
Nella versione 5.0 vi è un sostanziale cambio nell'interfaccia grafica e nella disposizione dei menu:
Appare subito evidente il corpo centrale o Grid Layout dove sono disposti gli elementi della pagina (region, items, button) in modalità contenitiva. Adesso è abilitata la modalità drag&drop, così è possibile trascinare dalla sezione gallery i vari oggetti che compongono la nostra page e le regions.
Le proprietà di ogni elemento (page, region,item,etc) sono invece evidenziate nel menù di destra denominato Property editor, qui in base alla visualizzazione scelta è possibile definire le diverse proprietà degli elementi a seconda delle sezioni di interesse:
Oltre al design della pagina si può scegliere di agire anche sulle logiche di processo e quindi definire le azioni di branchs e processing sempre nelle medesime nuove modalità.
Al solito vi invito a registrarvi gratuitamente su http://apexea.oracle.com per provare in anteprima le funzionalità della release 5.0 di Oracle Apex.
Al prox posto su Oracle Apex
Etichette:
apexea,
application builder,
branches,
designer,
grid,
interfaccia,
items,
layout,
Oracle apex 5,
page,
processing,
property editor,
region
Iscriviti a:
Post (Atom)